Nutrition Label Lies & Loopholes: Serving Size Sleight of Hand

Title: Nutrition Label Lies & Loopholes: Serving Size Sleight of Hand
By line: By Tom Venuto
URL: BurnTheFat.com – Body Transformation System
Word count: 1432 words

Nutrition Label Lies & Loopholes: Serving Size Sleight of Hand By Tom Venuto BurnTheFat.com – Body Transformation System

For years, concerned consumers and watchdog organizations have been screaming that the U.S. labeling laws are full of loopholes and in need of serious revision. After years of talk, the Food and Drug Administration (FDA) says they’re planning to so something about it. But will it be enough?

There are many food labeling issues we could complain about, but one of the biggest problems (due to its direct relationship to the obesity crisis) is serving sizes.

I’m not just talking about supersizing. What’s worse is that the actual calories are being disguised with serving size sleight of hand.

Let me show you some examples:

Tostitos touch of lime. Calories per serving: 150. Not too bad for tortilla chips, eh? Not so fast. Check that serving size: 1 ounce. That’s a whopping 6 chips. There are 10 servings per container. That’s 1500 calories in the bag.

Most guys could knock off half that bag for a cool 750 calories. Ok, suppose you have some restraint and you only eat a third of the bag (20 chips). You still get 500 calories. But who stops at 6 chips?

Vitamin Water. While I could rant about how sugar water is being marketed as health food, I’ll stick with the serving size sleight for now.

The label says there are 50 calories per serving. Wow, only 50 calories! Plus they add all those vitamins. Must be good for you and perfect for dieters, right? Think again. Look at the serving size and servings per container: 8 oz per serving and 2.5 servings per container.

Excuse me, but is there ANY reason for making it 2.5 servings other than to disguise the actual calorie content?

When you see that the entire bottle is 20 ounces, you realize that it contains 125 calories, not 50. Although 20 ounces is a large bottle, I don’t know many guys who wouldn’t chug that whole thing.

Sobe Lifewater? Same trick in their 20 oz bottles.

Healthy Choice soup, country vegetable. They make these in convenient little microwavable containers with a plastic lid. Just heat and eat.

It says 90 calories and 480 mg of sodium per serving. Wow, less than a hundred calories. Wait a minute though. Turn the container around and you see the serving size is 1 cup and the servings per container says “about 2.”

Huh? It looks pretty obvious to me that this microwave-ready container was designed for one person to eat in one sitting, so why not just put 180 calories per container on the label (and 960 mg of sodium). I guess 90 calories and 480 mg sodium sounds… well… like a healthier choice!

Ben and Jerrys chocolate fudge brownie ice cream.

This infamously delicious ice cream with its own facebook fan page has 270 calories per serving.

We all know ice cream is loaded with calories and should only be an occasional treat, but 270 calories per serving, that’s not too terrible is it?

Look a little closer at the label. The serving size is ½ a cup. Who eats a half a cup of ice cream? In fact, who hasn’t polished off a whole pint by themselves? (the “comment confessional” is below if you’d like to answer that)

According to Ben and Jerry, there are 4 servings in that one pint container. 270 calories times 4 servings = 1080 calories! That’s about half a days worth of calories for an average female.

I could go on and on – crackers, chocolate chip cookies, muffins, pasta, boxed cereals (who eats ¾ cup of cereal), etc. But I think you get the point.

What’s the solution to this mess? News reports in the last week say that the FDA may be cracking down. Count me among those who are pleased to hear this news. One of their ideas is to post nutritional information, including the calories, on the FRONT of the food labels.

The problem is, this move by itself could actually make matters worse. Suppose Tostitos started posting “150 calories per serving” right on the front of the bag. Most people would assume the chips were low in calories. Putting calorie info on the front of the label would help only if it clearly stated the amount of calories in the entire package or in a normal human-sized serving!

Ah, but the FDA says they’re on top of that too. They also want to standardize or re-define serving sizes. Sounds great, but there are critics who say that consumers would take it as approval to eat larger servings so the strategy would backfire.

Suppose for example, the government decides that no one eats ½ a cup of Ben and Jerry’s so they make the new serving size 1 cup, or half the pint-sized container. Now by law the label says 540 calories per serving instead of 270. Is that like getting official permission to eat twice as much?

I’m not against the FDA’s latest initiative, but what we really need is some honesty in labeling.

Food manufacturers should not be allowed to manipulate serving sizes in a way that would trick you into thinking there are fewer calories than there really are in a quantity that you’re likely to eat.

It would be nice to have calories for the entire package listed on the label at a glance. A new rating scale for caloric density would be cool too, if it could be easily interpreted. It would also be nice to have serving sizes chosen for quantities that are most likely to be commonly eaten. But standardization of serving sizes for all types of foods is difficult.

My friends from Europe tell me that food labels over there are listed in 100g portions, making comparisons easy. But when you consider how much each individual’s daily calorie needs can vary (easily 3-fold or more when you run the gamut from totally sedentary to elite athlete, not to mention male and female differences), standardization that applies to everyone may not be possible.

I think the recent laws such as requiring calories on restaurant menus are a positive move that will influence some people’s behavior. But no label changes by themselves will solve the obesity crisis. A real solution is going to have to include personal responsibility, nutrition education, self-discipline, hard work and lifestyle change.

Changes in the labeling laws won’t influence everybody because the people most likely to care about what labels say are those who have already made a commitment to change their lifestyles (and they’re least likely to eat processed and packaged foods – that have labels – in the first place). Actually, for those who care, all the info you need is already on the labels, you just have to do a little math and watch out for sneaky label tricks.

There’s one true solution to this portion distortion and label lies problem: Become CALORIE AWARE. Of course that includes educated label reading, but it goes much further. In my Burn the Fat, Feed the Muscle – Body Transformation system, here is how I define “calorie counting:”

1. Get a good calorie counter book, chart or electronic device/software and get to know the calorie counts of all the staple foods you eat on a daily basis. Look up the calorie values for foods you eat occasionally.

2. Always have a daily meal plan – on paper – with calories printed for each food, each meal and the day. Use that menu as a daily goal and target.

3. Educate yourself about average caloric needs for men and women and learn how to estimate your own calorie needs as closely as you can based on your activity, weight, body composition, height, gender and age.

4. Get a good kitchen food scale and use it.

Keep counting calories and doing nutrition by the numbers until you are unconsciously competent and eating the right quantities to easily maintain your ideal weight becomes second nature.

Obviously, saying that calories are all there is to nutrition is like saying that putting is all there is to golf. Calorie quality and quantity are both important. However, it’s a mistake to ignore the calorie quantity side of the game. Serving sizes matter and even healthy foods get stored as fat if you eat too much..

You can play “blindfolded archery” by guessing your calories and food portions if you want to. Hey, you might get lucky and guess right. Personally, I wouldn’t recommend depending on luck – or the government – for something as important as your body and your health. I would recommend the personal responsibility, nutrition education, self-discipline, hard work and lifestyle change…

Tom Venuto, author of Burn the Fat, Feed the Muscle Body Transformation system

Founder & CEO of Burn The Fat Inner Circle Burn the fat inner circle

About the Author: Tom Venuto 8

Tom Venuto is a fat loss expert, lifetime natural (steroid-free) bodybuilder, freelance writer, and author of the #1 best selling diet e-book, Burn The Fat, Feed The Muscle Now Burn the Fat Body Tansformation System : Fat-Burning Secrets of The World’s Best Bodybuilders & Fitness Models (e-book) which teaches you how to get lean without drugs or supplements using secrets of the world’s best bodybuilders and fitness models. Learn how to get rid of stubborn fat and increase your metabolism by visiting:

Burn the Fat, Feed the Muscle- Body Transformation system

or

BurnTheFatInnerCircle.com

Rieducazione Del Ginocchio Dopo Operazione Di Ricostruzione LCA – La Mia Esperienza

Titolo: Rieducazione Del Ginocchio Dopo Operazione Di Ricostruzione LCA – La Mia Esperienza

Autore: Piero Maina

Conteggio Parole: 2.399

Riprendiamo con questo articolo da dove ci eravamo lasciati  e cioè dopo l’operazione di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA). Argomento che è stato trattato ampiamente in questo mio precedente articolo. (Clicca qui per l’articolo)

L’ articolo in questione racconta maggiormente come si è svolta l’operazione di ricostruzione dell’ LCA che nel mio caso ha interessato anche la regolarizzazione del menisco mediale sinistro nel corno posteriore e ho parlato anche del primo approccio rieducativo che ho effettuato presso la casa di cura Villa Stuart di Roma. Oggi siamo quasi a cinque mesi dall’intervento e le cose vanno senz’altro meglio anche se durante il periodo trascorso dalla pubblicazione del precedente articolo ad oggi ho avuto altri incidenti di percorso e infortuni che hanno reso le cose già di per se non troppo semplici, ancora più complicate. Ci eravamo lasciati in trentesima giornata circa, per differenza quindi abbiamo cento giorni di rieducazione da prendere in esame, premettendo come mio solito che ogni fisico e persona reagisce in maniera diversa, oltre allo stato di forma che uno possiede, l’età e l’impegno dedicato. Ma guardiamo la MIA esperienza.

I primi trenta giorni nella rieducazione attiva, sono stati maggiormente spesi sugli esercizi isometrici, tesi soprattutto ad “asciugare” il ginocchio, a recuperare l’estensione che è molto più importante del piegamento. Sono senz’altro importanti tutt’e due, ma mentre il piegamento potrà essere recuperato nel tempo gradualmente, se avremo un deficit in estensione, ne risentiremo maggiormente nella nostra deambulazione.  Oltre agli esercizi isometrici da sdraiato con cavigliera da 1Kg/2 Kg, (che nel tempo diventeranno 4 Kg/5 Kg) abbiamo cominciato ad introdurre la camminata lenta su tapis roulant. Molto importante in questo caso è imparare nuovamente ad appoggiare correttamente il piede sul terreno che per forza di cose, non sarà proprio corretto. Ci sarà un atteggiamento difensivo, sia per il dolore che per la paura, oltre ad una effettiva incapacità dovuta anche ad un cambiamento nella propriocettività e ad una vera e propria fatica a distendere la gamba infortunata. Pertanto lo scopo era di imparare nuovamente ad appoggiare il tallone della gamba operata  sul terreno e farlo “rullare” fino alla punta. Questo processo che all’inizio risulterà a seconda dei casi un po’ scomodo, diverrà via, via più naturale. Di solito entro il secondo mese dall’intervento, si abbandona la rieducazione motoria in acqua/piscina, ma nel mio caso ho protratto per due volte a settimana il lavoro in acqua fino a fine Aprile e quindi a oltre tre mesi dall’operazione. Il mio ortopedico, Dr. Prof.  Attilio Rota, primario del reparto ortopedia dell’ospedale Sandro Pertini di Roma, ha voluto un protocollo più conservativo e che premiasse maggiormente il recupero nella mobilità e flessibilità, piuttosto che della massa muscolare e della forza. Lui ha sempre sostenuto che muscolarmente ero avanti con i tempi, a discapito della mobilità. Ha sempre detto, con ragione, che una volta a posto con l’articolazione, sviluppare nuovamente la massa muscolare avrebbe richiesto tempi corti e con meno rischio di compromettere sia lo stato di salute che delle “performances” del ginocchio stesso. Quindi ho passato i tre mesi, (Febbraio, Marzo e Aprile) a Villa Stuart suddividendo i cinque giorni in tre giorni di lavoro a secco in palestra e due giorni in piscina per mobilità a gravità ridotta.

Vediamo meglio in cosa consisteva il mio protocollo a secco, che non è praticamente mai cambiato, se non per l’intensità degli esercizi e anche del carico e magari nell’ultimo mese, si è abbandonata maggiormente l’isometria per far posto al potenziamento e alla propriocettività.

Quindi, dal secondo mese, arrivavo in palestra e cominciavo con 15/20 minuti sulla cyclette della Technogym con freno che nei primi giorni lasciavo a 1 e poi nel tempo ho portato anche a 12 su una scala che arriva a 25. Come ho già scritto qui non dobbiamo lavorare come se gli arti fossero sani e pertanto la potenza sviluppata in watt non sarà elevatissima. Nelle prime sedute sviluppavo da 30 a 70 watt e nelle ultime sedute di fine aprile ho superato i 220 watt, per brevi periodi, anche perché il fiato era corto, ma niente a che vedere con quanto sviluppavo prima dell’incidente. Dopo la prima fase di  riscaldamento sulla cyclette passavo all’ercolina,(cavi) che attaccavo  alla caviglia della gamba infortunata e con i pesi che ho aumentato nel tempo, (5Kg/7 Kg all’inizio e 16 kg negli ultimi giorni) facevo a gamba tesa le estensioni sui quattro lati. 4 serie x 20 ripetizioni. Dopo passavo alla pressa inclinata a 45° e in questo caso siamo partiti con 30kg solo sulla gamba infortunata, per arrivare nel tempo a 60 kg. 5 serie X 20 ripetizioni. Di seguito facevo dei semi squat con la Swiss Ball dietro la schiena, appoggiata ad una colonna, 3 serie x 20 ripetizioni per continuare con le tavolette propriocettive di varie forme e con vari punti di appoggio. Mi esercitavo rimanendo in equilibrio su un solo piede, (gamba operata) o per due minuti in squat/accosciato, spingendo da un piede all’altro su pedana instabile circolare; durissimo! I quadricipiti urlavano vendetta. Poi tornavo a correre sul tapis roulant, ma questo è avvenuto dal mese di marzo  (alternavo il passo alla corsa, partendo da 8 km/h e negli ultimi tempi arrivavo anche a 12 km/h. Facevo 1 minuto al passo e 2 di corsa per 15 minuti. La camminata era fra i 4 e i 6 Km/h con inclinazione a 4°/6°) e solo sul tapis roulant. Su strada ho ricominciato l’altro ieri, (10 giugno) alternando il passo alla corsa per 25 min. e poi passo fino a completare un ‘ora di esercizio, non corro ancora, ovviamente, per un’ora intera e il ginocchio sotto il menisco  mediale operato, ancora “punge” in certi momenti, ma poi passa e il ginocchio è bello asciutto.

Tornando agli esercizi in palestra, dopo la corsa facevo l’ellittica o glidex , con freno a 12 su una scala massima di 25, per 12/15 min senza appoggiare le mani ai sostegni mobili e ritmi di 160/200 per minuto. Finivo con la leg extension, partendo da metà corsa, in modo da non sovraccaricare il neo legamento ed effettuavo vari esercizi di potenziamento del vasto mediale e vasto laterale, con contrazioni di vario tipo.  4 serie da 20 ripetizioni con 15 kg. Poi stretching e ghiaccio e per finire un bel massaggio!

Tempi di allenamento tutto compreso, circa due ore e mezza, mentre in piscina i tempi di esercizio erano inferiori, circa un ora e mezza.

A casa mi allenavo con il P90X nel pomeriggio per tre volte a settimana e il mio ortopedico visto come stavo progredendo mi ha detto che potevo cominciare ad allenarmi da solo e di non andare più a Villa Stuart. Quindi ho ricominciato ad uscire in Mountain Bike (MTB), ma il 15 maggio scorso, sono caduto fratturandomi il gomito sinistro, per l’esattezza il capitello radiale. Sempre a sinistra. Non contento, durante il periodo di immobilizzazione totale che è avvenuto tramite tutore Donjoy, si è formata una tromboflebite venosa superficiale (per fortuna) nella vena mediale del gomito sull’avambraccio e ora sto prendendo forti dosi di eparina (clexane 8.000 U.I. X 2 al giorno). Questi due incidenti, naturalmente hanno rallentato completamente i miei tempi di recupero, perché adesso oltre alla gamba sono infortunato anche nel braccio. Ho continuato ad allenare gli addominali e a fare quello che potevo con il braccio destro. Ad oggi ho ancora dolore, ma da due giorni ho ricominciato ad uscire in MTB e a corricchiare, con le dovute attenzioni. Fermo ancora con i pesi, intanto potenzio le gambe e sabato farò le radiografie di controllo per vedere se la frattura si è saldata correttamente. Porto poi un bracciale compressore per la circolazione sanguigna nel braccio sinistro e spero di riuscire a recuperare la vena. Anche perché nel mese di aprile di trombosi ne ho avuta un’altra, sempre nel braccio sinistro, sempre superficiale nella vena cefalica del bicipite sinistro  e avevo già preso clexane (8.000 U.I. x 2 al giorno) per trenta giorni. Questa tromboflebite si è formata in seguito a una RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) con liquido di contrasto e visti i miei trascorsi (l’articolo qui) con le trombosi, si è pensato che abbia qualche problema di coagulazione, ho effettuato uno screening tromboflebitico ed in effetti ho una mutazione genetica dell’ MTHFR – A1298C che è mutato in eterozigosi. Ma sia il C677T che l’omocisteina sono normali e così il fattore V di Leiden e tutti gli altri marcatori. Quindi non sembra una situazione gravissima, ma sono candidato all’assunzione quotidiana di cardioaspirina e a trattamenti anticoagulanti preventivi, in caso di lunghi viaggi in aereo, operazioni chirurgiche o immobilizzazioni degli arti per lunghi periodi. Anche su questo aspetto è bene chiarire perché ogni medico per l’esattezza angiologi, dice la sua e c’è chi dice di prendere la cardioaspirina,chi dice che nel mio caso non serve a nulla, chi dice che avendo l’omocisteina normale, la mia non è una situazione di persona che sviluppa trombosi. Mettetevi d’accordo, qui non parliamo di bastoni da golf, ma della salute di persone.

Rimaniamo in tema con la rieducazione. Il recupero in acqua invece è servito a rieducare il ginocchio senza la forza di gravità che si avverte a secco in palestra e quindi la piscina è una vera manna per chi deve recuperare da un infortunio che ci ha lasciato immobilizzati per un certo periodo. Sia esso un intervento ai legamenti, che alla spalla, anca, gomito, etc. Come ho scritto sopra, ho passato due mesi e mezzo in piscina, al contrario di altri pazienti che avevano cominciato con me, ma dopo il primo mese sono stati dirottati alla sola rieducazione a secco. Pareri discordanti e protocolli differenziati, da medico a medico. E ripeto che sono un atleta e anche in forma, nonostante l’età e ho visto quindi pazienti senza dubbio meno in forma e con muscolatura poco allenata lasciare la piscina anzi tempo. Vedremo nel tempo i risultati.

Il mio ginocchio sta bene e ora sto ritornando piano, piano all’attività normale, farò qui di seguito il punto dopo l’estate, visto che saranno trascorsi otto mesi che per la ricostruzione dell’ LCA con tecnica S+G (Semitendinoso + Gracile) è il tempo per il pieno recupero che si estende fino a due anni per il consolidamento dell’intervento e del neo legamento. La vera prova del nove comunque, l’avrò quando rimetterò gli sci ai piedi, sia per le sensazioni nelle gambe, ma anche per l’aspetto psicologico, visto che scio da sempre e questa volta, mi sono infortunato così gravemente, non facendo allenamento in gigante/super G, ma in una discesa normalissima, in una situazione altrettanto normale e mi chiedo quindi se saprò scendere ancora con la stessa disinvoltura .

Eccoci qui, gli sci sono stati rimessi ai piedi durante le scorse vacanze Natalizie e problemi non ne ho avuti. Non ho fatto allenamenti o altro, ma le curve le ho tirate come al solito, senza esagerare e per brevi tratti, ma come potete vedere dalla foto pubblicata qui sotto, sembra tutto normale. La mia stagione invernale per quest’anno si limiterà ad un’altra uscita durante le prossime vacanze Pasquali, neve permettendo e basta. Sono tornato a giocare a golf a tempo pieno e non ho voglia di rischiare altri infortuni ora che la stagione entra nel pieno e quindi, anche se a malincuore non ho fatto uscite con lo sci club , né settimane bianche di allenamento e per quest’anno va bene così. Ora parliamo un po’ della rieducazione vera e propria.

Piero Crans Montana 2015
Piero Gennaio 2015 – Clicca sull’immagine per Ingrandire

Il ginocchio a tredici mesi di distanza dall’intervento, si presenta in buono stato, non è gonfio, né si gonfiava dopo allenamenti di running o durante gli squat con carichi medio pesanti, né durante l’attività sciistica che ho svolto senza l’ausilio di tutori e questo è buono. L’unica nota che stona è invece un rumore di click-  clack, che sembra provenire da sotto la rotula e che prima non sentivo, almeno non in maniera così marcata. La sensazione è proprio come se tibia e femore slittassero una sopra l’altro e andassero ad incastrarsi; non  c’è dolore e non avviene sempre, lo sento di più quando distendo e quindi, visto che gioco a golf, lo sento durante il passaggio impatto/finish e anche quando in campo cammino su pendii non in piano. Ho segnalato la cosa agli ortopedici, ma dicono che sia normale e la tenuta/lassità dei legamenti alle varie prove manuali è buona e come ho scritto sopra non ho problemi di sorta, ma questo click- clack prima non c’era.

Ad oggi faccio ancora fatica ad arrivare a toccare con i talloni i glutei, o meglio con la sola gamba destra che è quella sana, arrivo senza alcun problema e vado anche oltre, mentre se provo ad inginocchiarmi e ad abbassare i glutei verso i talloni, all’inizio sento sia tirare che un leggero dolore e mano/mano che si scalda mi avvicino sempre di più, ma non tocco ancora completamente. Peggio succede da in piedi quando afferro il  piede sinistro con la mano e provo a tirarlo verso il gluteo. Devo inchinarmi in avanti per prendere il collo del piede e subito c’è resistenza per poi piano, piano cominciare a cedere e arrivare vicino al gluteo, ma anche in questo caso manca ancora un pochino. Va molto meglio rispetto a qualche tempo fa e probabilmente le cose miglioreranno ulteriormente nei mesi seguenti, ma al momento è così.

Concludendo, sto rifacendo tutto, senza grossi problemi, alleno le gambe facendo squatdeadlift  e leg extension, oltre a correre, andare in bici e tutte le normali attività compresi balzi e cambiamenti di direzione veloci, ma il ginocchio non è più sicuramente quello di una volta. Inoltre va considerato anche che non ho avuto solamente l’intervento al crociato anteriore e menisco mediale, ma avevo lesioni anche agli altri legamenti e al piatto tibiale, ma non avendo il ginocchio che si gonfia né altri dolori forti, la situazione non è malvagia, salvo quel click – clack che spero in futuro non si riveli come processo degenerativo delle cartilagini e di non sviluppare artrosi del ginocchio, anche perché essendo sportivo, non posso dire di lasciarlo inattivo. Quindi a chi si trova nella stessa situazione, raccomando di eseguire la fisioterapia post intervento con la massima diligenza e impegno e di protrarla il più a lungo possibile, così come il potenziamento di tutti i muscoli della gamba che aiuteranno a supportare meglio l’attività del ginocchio e tutto tornerà in molti casi come prima o molto vicino a prima. E questo ve lo dice uno che non è nemmeno più giovanissimo!

In bocca al lupo per tutto!

© Copyright Piero Maina – All Rights Reserved